Isnet ha presentato l'indagine presso il Palazzo dei Gruppi Parlamentari
Update "Vita, L'altro Welfare - Soci non clienti: il grande ritorno del mutualismo, di Sara De Carli"
Mercoledì 10 Aprile 2019, Laura Bongiovanni, presidente di Isnet, ha presentato la 2a indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia.
Tra i presenti all'evento, anche il Sottosegretario per il Lavoro e le Politiche Sociali On. Claudio Durigon, che ha mandato un messaggio di saluto e apprezzamento, e l'On. Marialucia Lorefice, Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, che ha aperto i lavori. L'On. Lorefice ha espresso considerazione per la ricerca, anche perché la Commissione ha intrapreso un'indagine conoscitiva sui fondi sanitari integrativi.
INDAGINE SULLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO IN ITALIA
L'indagine è stata realizzata da Isnet in collaborazione con ConfCooperative Sanità, Ansi (Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare) e Fivim (Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria)
Questa 2a indagine, che rappresenta un aggiornamento dei dati del 2016, scatta una 2a istantanea del settore delle Società di Mutuo Soccorso, anche allo scopo di promuoverne e favorirne lo sviluppo.
Primo Panel Nazionale sulle Società di Primo Soccorso
Questa ricerca fa parte degli approfondimenti tematici dell'Osservatorio Nazionale sull'Impresa Sociale di Isnet e si differenzia da altre indagini sulle Società di Mutuo Soccorso perché si basa su un Panel nazionale, rappresentativo della popolazione statistica di riferimento.
La costituzione di un Panel nazionale permette anche di effettuare analisi periodiche e verifiche dell'impatto sociale generato dalle azioni delle Società di Mutuo Soccorso, dati utili anche per le politiche e le azioni di governo
La metodologia della ricerca
L'indagine di Isnet si è basata su dati quali-quantitativi: dall'analisi di documenti e siti internet, all'intervista di 29 testimoni significativi del settore alla somministrazione di questionari strutturati a 200 Società di Mutuo Soccorso.
LE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO IN ITALIA
Le società di Mutuo Soccorso sono libere organizzazioni che nascono sin da fine '800 (ben l'80% prima del 1924) allo scopo di fornire forme di aiuto e tutela reciproca ai lavoratori.
Lungi dal rappresentare un modello del passato, esse possono essere una risposta ai crescenti bisogni della società attuale, anche in ambito socio-sanitario.
Non a caso la Riforma del Terzo Settore, riconoscendone la missione, ha incluso le Società di Mutuo Soccorso tra gli Enti di Terzo Settore.
I DATI SULLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO
I dati raccolti mostrano un settore dinamico e tendenzialmente in crescita.
- Aumento delle Società Attive
Nel 2016 le Società di Mutuo Soccorso erano più numerose (1116 invece delle 995 del 2018) tuttavia le Società attive, ovvero che hanno soci e svolgono attività non occasionali, sono cresciute da 509 a 532, con un incremento del 7.8%.
- Aumento delle Società che Svolgono Attività Socio-Sanitarie
Nel 2018 esse hanno erogato ai propri soci sussidi e prestazioni socio-sanitarie e assistenziali per 141 milioni di euro, pari al 63.3% dei contibuti raccolti.
- Sentiment Positivo
Il sentiment positivo è in aumento: le Società che prevedono un aumento del numero dei soci sono passate dal 38% del 2016 al 42% del 2018 (il 51% tra le Società che svolgono attività sanitarie).
Al contrario, le Società che prevedono una diminuzione dei soci sono passate dal 16.5% al 13.5% del campione, con una diminuzione di 3 punti percentuali.
- Aumento dei Lavoratori
Presso le Società di Mutuo Soccorso lavorano soprattutto volontari, tuttavia il personale assunto con contratto è aumentato dal 3.3% del 2016 all'8.7% del 2018. Anche in questo caso la "locomotiva" è rappresentata dalle Società di Mutuo Soccorso che erogano servizi sanitari, nelle quali è assunto il 12.1% del personale.
SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO: UNA REALTA' VIVA E IN EVOLUZIONE
Come afferma Laura Bongiovanni "Sono dati che dimostrano che la comunità mutualistica è sempre più ampia". Il sistema del Mutuo Soccorso può non sostituire ma integrare il settore pubblico.
Anche Michele Odorizzi, vice-presidente Confcooperative Sanità, evidenzia come l'esistenza di 532 realtà attive testimonino un movimento mutualistico vivo e diffuso "Un potenziale enorme che abbiamo la responsabilità di rilanciare al servizio delle persone e a sostegno di una idea di società coesa e inclusiva (...)."
Come afferma Luciano Dragonetti, vice-presidente Ansi, esse sono "un veicolo di buone abitudini che fanno riscoprire valori come la partecipazione, la condivisione, l'appartenenza."
Placido Potzolu, presidente Fivim, ritiene che nella prossima indagine si possa "iniziare a lavorare sull'impatto sociale che esse producono."
Consulta l'anteprima dei dati della 2a indagine sulle Società di Mutuo Soccorso di Isnet.
.jpg)
Rassegna Stampa
- http://www.vita.it/it/article/2019/05/08/secondo-welfare-ci-possiamo-fidare/151484/
- http://www.vita.it/it/article/
2019/04/10/societa-di-mutuo- soccorso-ecco-la-nuova- indagine-nazionale/151218/
- https://valori.it/mutualismo-
in-italia-raccoglie-220- milioni-e-ne-usa-il-63-in- servizi-socio-sanitari/
- articolo su Avvenire del'11/04/2019
- http://www.quotidianosanita.
it/studi-e-analisi/articolo. php?articolo_id=72907
- https://www.secondowelfare.it/terzo-settore/mutualismo/societ-di-mutuo-soccorso-ecco-la-nuova-indagine-nazionale.htm
- https://nelpaese.it/salute/item/8081-seconda-indagine-isnet-fimiv-aumentano-le-societa-di-mutuo-soccorso-nel-paese
- http://www.agenzia.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/632411/Societa-di-mutuo-soccorso-in-crescita-settore-vitale-e-dinamico?UA-11580724-2
- http://www.fimiv.it/isnet-societa-mutuo-soccorso-modello-welfare-generativo/
- https://marialucialorefice.com/2019/04/12/sanita-integrativa-la-commissione-affari-sociali-avvia-indagine-conoscitiva/
- http://www.donnainaffari.it/2019/04/isnet-e-lindagine-sulle-societa-di-mutuo-soccorso/
- https://www.lafolla.it/lf192presentata55794.php
- http://www1.auser.it/agenzia-dinformazione-auser/agenzia-di-informazione-auser-anno-22-numero-15-17-aprile-2019/
Laura Bongiovanni presenta l'anteprima dei dati dell'indagine.
La sala del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati dove si è svolta la presentazione.